Il Rottweiler è una razza canina molossoide selezionata nella cittadina tedesca di Rottweil sul fiume Neckar nel corso del XIX secolo, dove questo cane era utilizzato per la custodia delle carni dei macellai e per il traino di piccoli carri utilizzati per il trasporto delle merci.
Fu anche apprezzato come cane di servizio nella polizia, vista la sua capacità di fare la guardia e la sua grande forza ed energia. La sua fama oggi non è buona e questa razza era stata inserita nell’elenco delle razze canine pericolose, ora non più in vigore.
Come per tutti i nostri amici a quattro zampe il problema non è il cane in sé o il suo carattere dovuto ad una specifica razza, quanto l’agire di alcuni proprietari che hanno scelto il Rottweiler addestrandolo a cane da guardia per la propria casa, facendolo diventare aggressivo e magari lasciandolo legato a catena per quasi tutto il giorno.
Carattere
Questo cane viene descritto come equilibrato, protettivo e determinato, addestrabile, coraggioso, indipendente e fedele al padrone al quale ricambia abbondantemente gli affetti e le cure che gli vengono offerte.
In ogni caso, l’istinto alla difesa del territorio è, in questo cane, molto forte, e la sua reazione contro quelle che esso percepisce come minacce territoriali può essere fatale.
Questa razza era tra quelle elencate nella Lista delle razze canine pericolose, attualmente non più in vigore dopo l’ordinanza Martini del 2009 dove non si fa più riferimento all’aggressività del cane in base alla razza d’appartenenza.
Il manto è nero con focature ben delineate e di color marrone. Si possono trovare su occhi, muso, collo, petto, parte interna degli arti e alla base della coda. Il pelo è di lunghezza media, fitto e duro ed è dotato anche di sottopelo.
Ambiente di vita
Sebbene sia un cane che può tollerare il freddo e in inverno dormire all’aperto in una cuccia coibentata, ha comunque necessità di uno stretto rapporto con il padrone. Si adatta facilmente anche alla vita in casa.
Come si cura
Il Rottweiler è un cane che ha bisogno di avere spesso la compagnia e le attenzioni del proprietario.
Si adatta alla vita in casa a patto che venga portato fuori per le sue passeggiate 2 o meglio 3 volte al giorno in cui ha l’occasione non solo di correre e giocare ma anche di socializzare. L’errore che non bisogna fare è quello di prendere un esemplare di questa razza e relegarlo legato in giardino a fare la guardia magari dopo averlo addestrato, è proprio così che si incentiva l’aggressività di questo cane che sarebbe invece di natura calmo e pacifico.
Ricordate di spazzolare il vostro Rottweiler un paio di volte a settimana e di verificare che non vi sia presenza di pulci o zecche (a questo proposito fate tutte le profilassi che vi consiglia il veterinario).
Nutrizione
L’alimentazione di questi cani deve essere ben curata e ben gestita dal padrone.
Il cucciolo dallo svezzamento sino ad un anno d’età ha bisogno di tre pasti al giorno. I tre pasti servono per non far appesantire l’animale e far gravare sulle ossa il peso del cibo sullo stomaco, poiché la digestione del cane avviene in 6-8 ore.
![]() |
![]() |
Potrebbe interessarti anche l’articolo “Alimentazione dei cuccioli di cane” o anche “L’arrivo di un cucciolo in famiglia“
In età adulta il pasto viene consumato due volte al giorno. Alcuni consigliano di suddividere in due pasti la dose giornaliera per tutta la vita del cane e modificandone quantità ed apporto energetico (con prodotti più o meno calorici o digeribili) in funzione dell’attività svolta e/o l’età.
La razza così come tutte le razze molossidi possono essere soggette alla torsione di stomaco, una patologia grave che può portare alla morte l’animale se non si interviene rapidamente.
Anche se di sovente la torsione si presenta dopo il pasto e quindi è raccomandabile non far giocare o far svolgere un’attività fisica pesante al cane dopo che ha mangiato, le cause che determinano la comparsa della patologia non sono ancora del tutto note. Inoltre in molti casi di cuccioli di rottweiler (e in generale di cuccioli di cani di taglia grande), soprattutto quelli nati nei mesi invernali, può verificarsi un problema al gomito dato dal fatto che il cucciolo cresce troppo in fretta e le ossa non si adattano con la stessa velocità all’aumento di peso.
Si consiglia un occhio di riguardo al fabbisogno del calcio nel Rottweiler, soprattutto nella fase di crescita può causare grossi problemi alle ossa.
Della linea MAXIME di Nuova Fattoria ti suggeriamo questi prodotti |
|
![]() |
![]() |
L’alimentazione poi deve essere equilibrata per fare in modo di evitare che il cane abbia tutti i nutrienti utili al suo sviluppo e benessere ma anche per evitare che ingrassi troppo e possa soffrire di obesità. Fatevi consigliare dal vostro veterinario di fiducia.
Riproduzione
Una femmina di Rottweiler può dare alla luce anche 12 piccoli, ma in una cucciolata difficilmente sopravvivono tutti.