Skip to main content

Partire in vacanza con famiglia e amici a quattro zampe ormai è sempre più facile e alla portata di tutti.

Partire organizzati e preparati a (quasi) tutto è la cosa migliore da fare.

Ricordatevi che se fate un viaggio in auto saranno necessarie delle soste per permettergli di sgranchire le zampe e bere, nel caso il cane o il gatto siano cuccioli, le pause dovranno essere più frequenti e lunghe.

Durante la fermata, il cane cucciolo in particolare dovrà avere la possibilità di giocare e sfogarsi, altrimenti in auto sarà agitato e irrequieto.

Il cane è un animale abitudinario, quindi uno dei problemi che dovrete affrontare, appena arrivati nel luogo di villeggiatura, sarà quello della gestione del cambio della sua routine quotidiana.

Un consiglio che vi abbiamo già dato in altri articoli e che viene utile anche in questa circostanza è quello di variare gli orari delle uscite quotidiane con il vostro cane. Non portatelo a fare le passeggiate tutti i giorni alle 8, alle 14 e alle 21, ma variate e magari qualche volta uscite alle 9, alle 16 e alle 21. Questo, come anche abituarlo a stare con gli altri cani e con persone diverse da voi, (per esempio qualche volta durante l’anno, potete lasciarlo a casa di un amico fidato, per un giorno e una notte), lo aiuteranno a crescere con più certezze e meno paure.
Piccoli accorgimenti, che vi permetteranno di crescere un animale poco sedentario, che non teme i cambiamenti e che quando andrete in vacanza non sarà problematico.

Per quanto riguarda i pasti, continuate ad usare il solito mangime di sempre e calcolate la quantità giusta da portare, in base ai giorni che stare via.
Un mangime secco è l’ideale sempre, in particolare quando si è in vacanza.