Skip to main content

– PREVENIRE GLI IMPREVISTI: Partire in vacanza con famigliari e amici a quattro zampe è sempre più facile e alla portata di tutti, ma attenzione perché l’imprevisto può essere sempre dietro l’angolo e se questo dovesse accadere in una calda giornata di sole, potrebbe rovinare i vostri progetti. Prima di recarvi in qualsiasi posto con il vostro animale, verificate se la struttura dove state andando accetta gli animali. Infatti non tutti i musei, parchi naturali, ristoranti, spiagge, mezzi pubblici ecc sono per friendly.
Potrebbe esserti utile consultare la mappa che trovi sul sito di DOG WELCOME

– UNA VISITA DAL VETERINARIO PRIMA DI PARTIRE: Conviene sempre portare il cane o il gatto dal medico veterinario, prima di ogni vacanza. Questo vi permetterà di partire e di fare una vacanza tranquilla e senza problemi. Segnalate al medico dove andrete a trascorrere le ferie perchè lui sarà in grado di indicarvi eventuali trattamenti preventivi. Vi suggeriamo di leggere i seguenti articoli:
La Filariosi o filaria del cane
La leishmaniosi 

– LA MEDAGLIETTA E IL COLLARE: anche se per portare a spasso il vostro cane (giustamente) usate la pettorina, quando siete in vacanza e in viaggio, mettetegli anche il collare al quale sarà attaccata la medaglietta. Assicuratevi che la medaglietta riporti in maniera ben leggibile il nome del cane e un numero di telefono scritto in modo chiaro e leggibile al quale sia possibile rintracciarvi in caso di smarrimento. Anche il cane più fedele e obbediente in casi particolari e imprevisti come per esempio, un botto improvviso o una situazione inaspettata, può farsi prendere dal panico e fuggire e se siete in un luogo che non conosce, avrà qualche problema a ritrovarvi.

LE CIOTOLE E IL MANGIME PREFERITO: Non dimenticatevi di inserire le ciotole per l’acqua e il cibo in valigia e comprate per tempo la giusta quantità di mangime a seconda del tempo che starete fuori casa. Nuova Fattoria  produce mangimi secchi di alta qualità e adatti alla dieta di ogni cane e gatto. Anche quelli in vacanza.

– IL TRASPORTINO: se il vostro amico viaggia nel trasportino fate in modo che sia comodo e accogliente e al suo interno inserite la sua coperta o cuscino preferito. Nel viaggio sarà più tranquillo e la vacanza sarà meno stressante per tutti.

– LIBRETTO SANITARIO SEMPRE AGGIORNATO: Portate sempre con voi il libretto sanitario del vostro animale e controllate che il piano vaccinale sia sempre aggiornato e in regola. Se usate una nave, un aereo o un treno per arrivare nel luogo della vostra vacanza, sicuramente vi verrà richiesto.

IL PASSAPORTO EUROPEO SE USCITE DALL’ITALIA: se viaggiate oltreconfine il vostro amico necessita del Passaporto Europeo obbligatorio per gli spostamenti nell’Unione Europea. Dal 29/12/2014 sono in vigore nuove norme europee che disciplinano la movimentazione a carattere NON commerciale di cani, gatti e furetti: Regolamento UE n.576/2013 – Regolamento di esecuzione UE n.577/2013 – Direttiva 2013/31/UE. Il passaporto viene rilasciato dai Servizi Veterinari delle AUSL competenti per territorio. Ai fini del rilascio del passaporto cani, gatti e furetti devono essere identificati tramite tatuaggio (applicato prima del 3 luglio 2011) perfettamente leggibile o microchip e registrati all’Anagrafe Regionale degli Animali d’Affezione. Tali norme sono essenziali per proteggere la salute pubblica e degli animali e contribuiscono a contrastare i traffici illegali di animali da compagnia, senza porre ostacoli al viaggio con i propri amici a quattro zampe.