La medicina ha fatto enormi progressi negli ultimi decenni, ma il ritmo frenetico delle nostre giornate ha portato con sé un elemento di cui avremmo fatto volentieri a meno: lo stress. Anche i nostri amici pelosi possono soffrirne, lo dimostrano molti studi scientifici.
Come fare allora a capire se il nostro micio o il nostro cane è stressato?
Prima di tutto occorre riconoscere alcuni comportamenti che sono segnali evidenti di questo stato e successivamente analizzarne le cause.
Nel gatto, per esempio, sono tipici i cambi di comportamento, per cui si passa in un baleno da una situazione pacifica ad una grande agitazione, oppure il nostro micio ha il fiatone, diventa aggressivo, perde il pelo fino a diventare apatico.
Nel cane i segnali sono differenti, uno di questi è la diarrea da ansia, uno studio ha documentato un collegamento tra cervello e intestino: il rilascio di noradrenalina (l’ormone che determina la risposta di attacco o fuga) influisce sulla fisiologia gastrointestinale causando disturbi digestivi e diarrea. Un altro sintomo è l’eccessivo leccarsi che spesso arriva a causare ferite o abrasioni, in alcuni casi estremi il cane può soffrire di vere e proprie crisi epilettiche.
Identificato lo stato di stress dei nostri amici pelosi, come possiamo aiutarli?
Per il gatto dobbiamo riflettere se abbiamo cambiato in qualche modo la sua routine, se ci sono state novità che in qualche modo abbiano turbato la sua vita quotidiana. Una prima soluzione potrebbe essere inserire nuovi giochi, elementi attrattivi e preparare nel suo ambiente alcune zone dove il nostro micio si senta sicuro.
Nel caso del cane occorre capire se lo stato di stress lo porta ad essere aggressivo e quindi potenzialmente “pericoloso”. In questa situazione è consigliabile allontanarlo dalla fonte di stress per garantire la sua sicurezza e quella degli altri membri della famiglia. Punire un cane stressato non ha molto senso e non conduce a nessun risultato positivo. Se la causa del suo stress non può essere rimossa, si possono inserire alcune modifiche ambientali che ne riducano gli effetti. Ci sono anche programmi di modifica comportamentale che aiutano il cane a gestire lo stato di stress, considerando che anche l’attività fisica costante e regolare aiuta il nostro amico a ritrovare maggiore serenità.
Infine, una giusta e sana alimentazione è fondamentale per la salute dei nostri pet, alimenti bilanciati e con caratteristiche nutrizionali di elevato livello qualitativo garantiscono una base fondamentale per garantire loro una vita serena e spensierata.
In conclusione, ricordiamo che è comunque sempre auspicabile un’approfondimento dal medico veterinario di fiducia per una sua attenta valutazione.