La taurina per il gatto è essenziale un po’ come per noi lo sono le vitamine, che non possiamo produrre da soli e allora vanno necessariamente integrate con la dieta.
Il gatto deve assumere la taurina perché questa entra a far parte di una serie di processi di sviluppo corporeo del gatto, tra cui la sintesi degli acidi biliari, lo sviluppo del tessuto miocardico e lo sviluppo del tessuto nervoso, compresa la retina.
Che cos’è precisamente la taurina? E’ un aminoacido essenziale, non proteico, presente in abbondanza in tutti i tessuti animali. I gatti che vivono allo stadio selvatico quindi se la procurano da soli cacciando, infatti la loro preda per eccellenza, il topo, ne contiene una quantità molto elevata.
Per questo i nostri gatti, eredi di cacciatori che ne hanno trovato grandi quantità pronto nel loro cibo per migliaia di anni, hanno perso la possibilità di sintetizzarla da soli, perché in natura, ciò che non serve viene eliminato, perché è solo uno sforzo inutile per l’organismo.
Dove si trova? La taurina è contenuta quindi in tutti gli alimenti di origine animale (compresi pesce e uova), ma ne sono particolarmente ricchi soprattutto i muscoli e gli organi dei mammiferi. La cottura influenza la presenza di taurina nel cibo dei nostri gatti, causandone un impoverimento. Poiché è molto sensibile al calore, negli alimenti industriali viene in genere aggiunta in grandi quantità e anche in una dieta cotta per gatti ne andrebbe sempre prevista l’integrazione.
La FEDIAF, (European Pet Food Industry Federation) indica nelle sue linee guida nutrizionali che Il gatto adulto, debba assumere fra 250 e 500mg di taurina al giorno, ma questo fabbisogno può aumentare durante la crescita, la gravidanza e l’allattamento.
Quali pericoli corre il nostro micio se non integriamo la taurina nella sua alimentazione?
La carenza di taurina nel gatto colpisce soprattutto gli occhi e il cuore. I gatti che assumono una quantità insufficiente di taurina potrebbero dimostrare improvvisa cecità, associata o meno a sintomi nervosi di vario tipo, come convulsioni o tremori. Anche la stanchezza eccessiva può essere un sintomo di carenza di taurina, per via dei suoi effetti sul cuore. Quando infatti il gatto va incontro ad una miocardiopatia dilatativa da carenza di taurina, con il progredire della patologia, non sarà più in grado di pompare adeguatamente il sangue nei vari distretti dell’organismo.
In conclusione, proporre al vostro micio un mangime secco come quello offerto da Nuova Fattoria nelle linee Supreme e Stone, garantisce al vostro gatto il giusto apporto di questo importante aminoacido e quindi consente di preservarlo dalle problematiche sopracitate e permette di migliorare la sua qualità di vita e il suo benessere.
.