Durante la stagione invernale i nostri amici pelosi hanno bisogno di un’attenzione particolare, devono infatti rafforzare le difese, pelo e strato di grasso sottocutaneo.
Innanzitutto, occorre tenere in considerazione che la dieta non può essere la stessa della stagione estiva. Non appena le temperature calano aumenta l’appetito dei nostri pet, non si tratta di ingordigia, bensì di un comportamento del tutto normale dettato dalla necessità del loro organismo di bruciare più energia per riscaldarsi.
Per essere certi di scegliere una dieta invernale per cani e gatti ottimale, è necessario stare attenti alla composizione calorica e nutritiva del loro cibo.
I nostri mangimi sono appositamente studiati per soddisfare le esigenze di cani e gatti.
Dieta invernale del cane
Nella la stagione invernale i nostri pet hanno un consumo energetico più elevato e di conseguenza hanno bisogno di un apporto calorico superiore rispetto a quello necessario nella stagione estiva , soprattutto nel caso il nostro cane esca solo per la passeggiata quotidiana.
La fame del nostro amico dipenderà anche dal fatto se trascorra la maggior parte del tempo fuori casa, oppure esca solo per brevi passeggiate. Per i cani che trascorrono molte ore all’aperto, per quelli che praticano attività sportive e, soprattutto, per quelli che lavorano è fortemente consigliato scegliere un mangime con un apporto calorico superiore come per esempio il Supreme Plus. È altrettanto importante non lasciarli all’esterno a temperature troppo rigide e verificare che eventuali cucce siano ben isolate dal freddo, dall’umidità e dal vento.
Non bisogna mai lasciare al freddo il nostro cane.
Nel caso il nostro cane stia all’aperto, verificare sempre anche la temperatura dell’acqua: i cani rinunciano ad abbeverarsi se è troppo fredda, è quindi consigliabile controllare che ingeriscano abbastanza liquidi dando loro piccole dosi di acqua tiepida durante la giornata.
Dieta invernale del gatto
A differenza di noi umani che abbiamo una dieta molto diversa tra la stagione calda e quella più rigida, l’alimentazione del gatto non può variare più di tanto in base alla stagionalità: perché il gatto è e rimane un carnivoro.
Visto che comunque anche lui potrebbe essere esposto a sbalzi di temperatura e in inverno la possibilità di stare al sole è decisamente minore, sarebbe utile aumentare le sue difese immunitarie a livello intestinale e trovare la giusta dieta invernale per il gatto.
I gatti, durante la stagione invernale, hanno bisogno di un apporto calorico maggiore rispetto alle stagioni più calde, soprattutto se continuano le loro lunghe scorribande fuori di casa. Per questo potete aumentare leggermente la dose del mangime Supreme Cat.
La dieta cambia a seconda del soggetto.
Il maggiore apporto di proteine aumenta la sete, è importante quindi che i gatti possano sempre bere a volontà.
In conclusione, ricordiamo che è importante non somministrare mai dolci in generale e in particolare cioccolato, uvetta passa e preparazioni a base di caffè ai nostri amici pelosi perché sono alimenti altamente tossici, nel caso questo accada occorre interpellare subito il veterinario di fiducia.