Skip to main content

In questo articolo vogliamo parlare del sonno dei nostri amici a quattro zampe, infatti, proprio come noi dobbiamo dormire alcune ore al giorno, anche i nostri animali hanno bisogno di tempo da dedicare al riposo.  Cane e gatto hanno un numero di ore diverse di sonno; il gatto arriva a dormire anche 16 ore al giorno mentre al cane ne possono bastare 10-12.

Sono dati orientativi che variano molto in base alla razza, al livello di attività fisica, allo stato di salute, all’età, all’alimentazione e all’ambiente: per esempio i Bulldog sono in genere dormiglioni;i Border Collie o i Jack Russell sono razze tipicamente attive che si prodigano in attività stancanti e necessitano di un riposo più profondo per riprendere le forze.

Riposare bene  aiuta i nostri amici pelosi sotto vari aspetti: aumenta il buon umore e limita l’ansia; favorisce il corretto funzionamento dell’organismo  e permette di  recuperare le energie.

La salute del nostro animale domestico, come sappiamo, corre dei rischi se questi non riposa bene. E’ importante quindi evitare di disturbarlo mentre dorme e creargli un ambiente adeguato  al riposo e al sonno.  In primo luogo è importante dove si posiziona  la sua cuccia, se il vostro animale domestico desidera starvi vicino anche durante il risposo, portate il suo giaciglio in una zona non lontana da voi. Inoltre il suo lettino dovrà avere dimensioni tali da permettergli di girarsi, sdraiarsi, allungarsi e, quando si rannicchia, di sentirsi protetto.  

Ogni animale poi ha i propri gusti e preferenze in fatto di illuminazione: notate per esempio se cerca un luogo con luce o se, al contrario, preferisce zone più buie, come fra i divani o sotto al letto. infine i cicli del sonno del nostro amico sono differenti da quelli di noi umani, quando dorme, lasciatelo fare, anche se dorme varie ore durante la notte ed anche di giorno: questo è ciò che gli richiede il suo corpo. Soprattutto, non svegliatelo se non ne avete motivo.

, Il sonno di cane e gatto, Nuova Fattoria Pet Food

Il riposo ha importanza tanto quanto altri aspetti della sua cura: aiutatelo a recuperare le forze nella maniera corretta, per potervi divertire e giocare con  lui quando è sveglio e disponibile.  In linea di massima gli animali malati o con uno stato di salute precario tendono a riposare qualitativamente peggio, ma per un maggior numero di ore quotidiane. Solitamente il cucciolo dorme più dell’adulto e nei soggetti in accrescimento il sonno è importante per il corretto sviluppo del sistema nervoso.

Anche i pet possono andare incontro a patologie legate al sonno, così come alcune malattie possono minare il loro stato di salute e non farli dormire sereni. Cani e gatti possono soffrire di narcolessia, un disturbo neurologico innescato da esperienze emozionali positive (come cibo e gioco). Si manifesta più frequentemente in cuccioli prima dei 6 mesi di età e si manifesta con perdita di coscienza e di tono muscolare; il cucciolo sprofonda in una condizione che simula la fase REM del sonno. Alcuni pet possono invece soffrire di ipersonnolenza, in particolare le razze brachicefale (Bulldog francesi e inglesi, Carlini,ecc.); a causa della conformazione anatomica del muso e delle vie aeree possono subire delle situazioni di apnea durante il sonno con un risveglio improvviso.

E’ consigliabile non fare dormire il cane nel letto con voi, infatti  questo può mettere in discussione la vostra dominanza all’interno del branco e dare a lui la sensazione di poter assumere il controllo.
Per il gatto è diverso; è un animale indipendente e può dormire tranquillamente nel lettone con voi trasmettendovi un effetto rilassante. Le sue fusa rallentano il battito cardiaco e regolarizzano la pressione.

Infine un’alimentazione sana e ben equilibrata aumenta in modo significativo la quantità e la qualità del sonno,  con le crocchette di Nuova Fattoria il tuo amico peloso ha tutti i nutrimenti necessari per potere ottenere questo importante obiettivo e garantire una qualità della vita invidiabile.