Skip to main content

Le origini dei Labrador Retriever non sono molto chiare: si pensa che questo cane abbia avuto origine sulla costa di Terranova, dove i pescatori utilizzavano cani simili per recuperare le reti e i pesci persi nel freddo mare del nord. In Italia la razza si è ormai affermata in tutti i sensi, soprattutto come cane da compagnia e come cane guida per i non vedenti. Questi cani hanno 3 colorazioni del mantello:  nero, giallo e marrone.

Carattere

I Labrador Retriever sono cani popolari e amati in tutto il mondo, per il loro carattere amichevole, adattabile, docile ma ardenteLa loro vera passione è l’acqua e il gioco e sono molto fedeli  al loro padrone. Dotato di un’intelligenza straordinaria è  premuroso e docile con i bambini e più irruento e giocoso con gli adulti. Il suo vero desiderio è quello di fare qualcosa per il suo padrone e meritarsi così un premio o una carezza. Non è un cane aggressivo, l’unico suo neo è che è  un pessimo cane da guardia, si limiterà infatti solo ad abbaiare in caso di estranei. Per questa razza l’addestramento è estremamente semplice, occorre semplicemente essere decisi, dare messaggi unidirezionali, e soprattutto non essere con lui troppo duri o ricorrere ad azioni violente.

, Il Labrador Retriever, Nuova Fattoria Pet Food

Salute e alimentazione

Il Labrador possiede generalmente un’ottima salute, cosa che corrisponde al suo aspetto robusto e rustico. Vive di solito 12 anni. Uno stile di vita adeguato gli permette di superare senza problemi i 10 anni. Quando è piuttosto anziano, bisogna fare attenzione ai problemi cardiaci (come per tutti i cani dal forte temperamento che danno sempre fondo alle loro energie); il Labrador, peraltro, soffre spesso di artrosi. Questo cane è goloso e ha una certa tendenza all’obesità: bisogna, dunque, fare attenzione a non favorire il suo atteggiamento di richiesta continua, fornendogli 2 pasti al giorno a ore fisse, senza offrire leccornie o avanzi durante gli intervalli. Ma soprattutto questo cane ha essenzialmente bisogno di esercizio: l’obesità negli esemplari che vanno a caccia non esiste. Per i cani sedentari (soprattutto se si tratta di femmine), si consiglia un’alimentazione poco calorica. Come in tutte le razze molto diffuse, si sono constatate delle malattie ereditarie come ad esempio la displasia dell’anca.

Supreme Light

Alimento monoproteico completo e bilanciato che rispetta le esigenze nutrizionali specifiche dei cani che svolgono una scarsa attività fisica, sterilizzati, anziani e in convalescenza.

Clicca qui

Infine ricordiamo due consigli sempre validi: ricorrere al veterinario di fiducia non appena si comprende che il nostro cane non sta bene e in ogni situazione non fargli mai mancare il supporto e la gratificazione che si merita.