Skip to main content

e come la famiglia diventa il “branco” per il cane che ne entra a far parte.

Non importa se arriva a casa da cucciolo o come adulto, l’importante è farlo sentire da subito accolto, amato e parte del gruppo.

  • La tua famiglia diventerà il suo branco, avrà bisogno di comprendere quali sono le gerarchie, chi è il leader del gruppo e chi riconosce come suo pari, questo gli permetterà di sentirsi al sicuro, protetto e lo renderà un cane tranquillo. Come membro a tutti gli effetti della famiglia, dovrà avere la possibilità di condividere con voi molti momenti all’interno della giornata.
  • Non dategli da mangiare gli avanzi della vostra tavola, non gli fanno bene, lui ha bisogno di cibo appositamente preparato per la dieta di un cane e non di un essere umano.
, Il cane “uno di famiglia”, Nuova Fattoria Pet Food
  • Trovate sempre il tempo per giocare con lui, il cane è un animale sociale che per stare in salute ha bisogno di continui stimoli psicofisici. Quindi, oltre a farlo correre dietro ad una pallina lanciata in un prato, inventate dei semplici giochi dove per esempio ha la possibilità di usare olfatto e intuito. Nascondete delle crocchette in giro per casa e stimolatelo a trovarle, oppure inseritele in qualche oggetto (che non possa ferire il cane) e lasciate che lui trovi il modo per arrivare a mangiarle. Il gioco dovrà essere sempre all’altezza delle capacita del cane, quindi, molto probabilmente (visto che non è uno scimpanzé e non ha i pollici opponibili) se mettete le crocchette in un barattolo chiuso con il coperchio a vite, non riuscirà a mangiarle e questo potrebbe essere molto avvilente per lui.
, Il cane “uno di famiglia”, Nuova Fattoria Pet Food
  • Non sottovalutate poi il potere benefico della “passeggiata”, questo sarà un momento particolare e in alcuni casi intimo, in cui si rafforzeranno i vincoli di amicizia e di stima reciproca. Non rinunciate mai alla passeggiata con il vostro cane, anche se a volte vi sembra svogliato, pigro, o eccessivamente iperattivo e “guerrafondaio”, perché ne va della sua salute. La passeggiata per il cane è un momento molto importante di interazione sociale e che gli permette di relazionarsi con persone e animali differenti da quelle del suo gruppo famigliare. Uscendo di casa avrà la possibilità di reagire a stimoli nuovi o consueti, che gli permetteranno di sviluppare la propria intelligenza.
  • Tenetelo sempre pulito e tenete pulito l’ambiente in cui vive e quando non sta bene portatelo dal veterinario.

Nuova Fattoria Srl