Consigli per un viaggio sereno
Uomo, cane, gatto, ognuno di noi ha il suo carattere, il suo modo di reagire agli stimoli esterni e ha avuto esperienze positive e negative che lo hanno portato ad essere quello che è.
In viaggio potremmo avere a che fare con un gatto o un cane problematico oppure con un animale che non ha assolutamente problemi nel viaggiare in auto, o nel trasportino in treno e in una gabbia in aereo o nave, in ogni caso conviene considerare alcune cose.
In questa pillola segnaliamo qualche accorgimento da tenere in considerazione per poter affrontare un tranquillo viaggio con il vostro pet.
– prima di affrontare un trasferimento e in particolare se di lunga durata, è sempre buona norma abituare gradualmente l’animale a viaggiare con voi.
– Tenete sempre a portata di mano acqua, cibo secco e le relative ciotole.
– Se viaggiate in auto applicate delle tendine parasole ai vetri in modo che il vostro amico rimanga all’ombra durante gli spostamenti.
– I cani che viaggiano in auto hanno bisogno di sgranchire le zampe e bere almeno ogni due/tre ore. Prevedete soste frequenti, saranno utili al vostro animale ma anche a voi e a chi viaggia con voi. Per i gatti in viaggio vale la stessa raccomandazione, quindi non dimenticate che anche loro hanno bisogno di bere.
– Se il vostro animale soffre di mal d’auto, mal di mare o mal d’aria chiedete consiglio al vostro medico veterinario che sarà in grado di prescrivervi il farmaco adatto alle sue specifiche esigenze.
– Per i gatti più ansiosi è possibile rendere meno traumatico lo spostamento, utilizzando uno spray ai feromoni che spruzzato direttamente nel trasportino lo tranquillizzerà.
– Se viaggiate in auto non lasciate mai il vostro amico chiuso dentro, infatti la temperatura interna in estate può raggiungere i 70° anche con il finestrino un po’ abbassato e anche se avete parcheggiato in ombra (il sole cambia posizione velocemente!); come pure in inverno con temperature particolarmente rigide il vostro pet rischierebbe l’assideramento.
– Non lasciate che il vostro cane sporga la testa dal finestrino durante il viaggio, potrebbe prendere colpi d’aria e rischiare mal d’orecchie e otiti.
– Se viaggiate in treno evitate scompartimenti particolarmente affollati che potrebbero innervosire il vostro amico.
– Se viaggiate in traghetto e il quattrozampe dovrà viaggiare nel canile di bordo, andate spesso a trovarlo per rassicurarlo e tenergli compagnia.
– Se viaggiate in treno o aereo coprite il trasportino del
vostro amico con un panno al fine di
ridurre al minimo l’agitazione conseguente agli eccessivi stimoli.
– È possibile portare
il vostro pet in volo con voi, infatti molte compagnie aeree accettano animali
a bordo.
Se il pelosetto è un cane di taglia molto piccola, un gatto o un altro piccolo
animale domestico (il peso accettato dalle compagnie aeree varia tra i 6-8-10
kg.), può viaggiare con voi in cabina, naturalmente rinchiuso in un trasportino
morbido o semrigido.
Più complicato il trasporto aereo per i cani di taglia medio-piccola, media e
grande, che devono viaggiare in stiva.
– In ogni caso prima di prenotare un viaggio in nave, treno o aereo, consultate il sito internet della compagnia con qui desiderate viaggiare e verificate se accettano animali a bordo e quali sono le condizioni di viaggio.