“I cani amano l’acqua, non sono come i gatti.” Sento questa affermazione da sempre, ma è tutta da verificare. Quando ho adottato la mia amica a quattro zampe era cucciola ed era molto attirata dall’acqua. Ricordo come fosse ora la mia grande sorpresa, quando entrate in un parco pubblico, lei si era subito “tuffata” nella fontana. Fortunatamente la temperatura era mite e il tuffo non ebbe spiacevoli conseguenze. Ma diversa è stata la storia quando ho tentato di farla entrare in mare. Lì si è ritratta con grande determinazione e solo dopo molti tentativi, si è decisa a fare un vero e proprio bagnetto.
Come mai? Qual è realmente il rapporto tra il cane e l’acqua nelle sue varie forme?
Prima di tutto occorre sfatare il mito che ogni cane sappia nuotare, se buttato in acqua, come faremmo noi, si dà da fare per tornare a riva, ma sicuramente sarà molto spaventato e non avrà un piacevole ricordo dell’esperienza passata. Questo per ribadire che il contatto con l’acqua deve essere graduale e rispettoso dei suoi tempi.
La cosa più importante è non imporre mai al nostro amico la nostra volontà, non deve fare il bagno perché lo desideriamo noi , ma solo perché gli fa piacere. Nel mio caso è stato molto utile avvicinarsi con lei alla riva, giocando, scherzando, cercando di farla divertire, comunicandole un senso di fiducia e come sempre qualche succulento premio può aiutare.
Io con la mia amica non l’ho potuto fare perché pesa quasi venti chili, ma se il vostro cane è più piccolo, vi consiglio di prenderlo in braccio e piano piano entrare in acqua, sorreggendolo dalla pancia e facendolo poi scivolare lentamente in acqua: lasciatelo andare, parlandogli dolcemente per tranquillizzarlo e standogli sempre accanto e vedrete che capirà quanto è piacevole stare nell’acqua e giocare con voi.
Da ultimo ricordiamo che invece ci sono razze “nate per nuotare”, Tra queste ci sono i Barboncini (seppur piccoli di dimensioni, da sempre sono stati abituati ad essere come cani da riporto in acqua), i Labrador, i Terranova, i Golden Retriever e i Perro De Agua Spagnoli (che hanno tra l’altro le zampe palmate). I cani di grande stazza sono addestrati da sempre come cani da salvataggio ed ogni anno salvano la vita a decine di persone solo nel nostro Paese.
Supreme plus
Mangime secco per cani adulti di tutte le razze.
Cibo monoproteico completamente bilanciato e adatto alla dieta di cani adulti che svolgono una elevata attività fisica.
Il contenuto calorico è di 4.850 kilocalorie
I nostri mangimi sono naturali al 100%.
Clicca qui